Significato di Om mane padma hum. I benefici di ripetere il mantra om mani padme hum. Il tatuaggio di Sak Yant

Forse, Il più famoso tra i simboli sacri indù e tibetani è il segno Om., la personificazione del suono che ha creato ogni cosa nell'Universo. È conosciuto anche come " Ehm " E " Soham " Ha molte interpretazioni.

Simbolo Om, geroglifico

Ad esempio, si può considerare “Om” il nome senza nome del Creatore, del Supremo, del Tao. Dovrebbe essere considerato non solo come simbolismo rituale, ma in modo molto più ampio. Si ritiene che contenga un profondo significato metafisico che permea la stessa coscienza umana. Bene, diamo uno sguardo più da vicino a cosa ci dice il segno e il suono "Aum", quali sono le interpretazioni del simbolismo e qual è il significato del tatuaggio "Om".

Varie interpretazioni del segno "Om"

Esistono diverse interpretazioni del simbolo “Om”: esprime sia un segno grafico che una combinazione di suoni . Da dove viene la convinzione che “Aum” abbia un significato sacro e porti un profondo messaggio spirituale?

Le scienze spirituali indiane affermano che Dio originariamente creò il suono, dalle vibrazioni delle quali nacquero il mondo e ogni cosa nel mondo. Metria stessa e la nostra intera esistenza provengono dal suono sacro. Come affermato nelle Upanishad, "Om" è sotto forma di suono.

Il significato del segno "Om" o "Aum" è considerato in diversi insegnamenti con alcune differenze, ma in questi approcci, ovviamente, c'è molto in comune.

  1. La lettera "A" è intesa come l'inizio di qualcosa, nascita(adimatva). La lettera “U” significa sviluppo, movimento, trasformazione (utkarsha). La lettera "M" rappresenta la distruzione, il decadimento (miti). Nell'ambito di questa visione del significato del segno sacro "Aum", c'è un'opinione generale secondo cui si tratta di un'energia speciale (Dio) che controlla i processi naturali di creazione, sviluppo e distruzione dell'Universo.
  2. L'intero segno simboleggia il Creatore con le sue creazioni, e ciascuna delle lettere significa maschile, femminile e neutro.
  3. Anche il segno "Om" è inteso in termini di tempo– passato, presente e futuro. Il simbolo stesso implica un Creatore che è fuori dal tempo.
  4. Vale anche la pena comprendere il simbolo sacro come insegnamenti di madre, padre e guru. Ma in generale significa conoscenza del proprio Sé, consapevolezza della divinità interiore.
  5. La lettera "A" viene interpretata come vak (discorso), “U” – manas (mente), “M” – prana (respiro vitale). Il simbolo olistico rappresenta lo spirito vivente , che è parte dello spirito divino. All'interno di questo approccio, le tre lettere possono anche essere interpretate come lunghezza, larghezza e altezza, e il simbolo implica Potere, energia cosmica, Dio, non limitato da forma e dimensione.
Gioielli con il segno Om, foto dell'amuleto

Quindi, "Om" ha un triplice simbolismo. Oltre agli esempi sopra riportati, si manifesta anche nei seguenti equivalenti:

  • qualità (guna) - rajas (energia), sattva (purezza), tamas (ignoranza);
  • uomo – corpo, anima, spirito;
  • divinità: Brahma, Vishnu, Shiva, ecc.

Per comprendere la grandezza di questo simbolo è necessario possedere una conoscenza religiosa ed essere permeati della sacralità del segno.

Uso di "Om" in diverse direzioni religiose

Segno indiano "Om" nell'Induismo è il più sacro. È pronunciato all'inizio dei mantra e dei testi sacri. Simboleggia la trinità di Rig Veda, Yajur Veda e Samaveda. Il suono “Aum” è percepito come i tre momenti della giornata, le capacità umane (desiderio, cognizione, azione) e i tre livelli di esistenza (cielo, aria, terra).

Segno buddista "Om" preso in prestito dall'induismo. È usato nei mantra, nei rituali e nelle personificazioni (Buddha, Dharma, Sangha); Corpo, Parola e Mente del Buddha.

L'"Om" è usato come mantra. Il suono viene creato in sequenza in tre parti del corpo: l'addome (“A”), il torace (“U”) e la corona (“M”).


Sorprendentemente, questo è usato anche nella cultura mondiale. Ad esempio, i Beatles usavano un mantra nel ritornello di una delle loro canzoni. George Harrison ha posto il simbolo sulle copertine di molti dei suoi album. E anche nel film "The Matrix" puoi sentire il mantra "Om" in una delle canzoni.

Che aspetto ha il segno Om?

Visivamente, il segno "Om" appare nell'alfabeto sanscrito come una legatura composta dalle lettere "A", "U", così come anusvara, pronunciata come "M".

In sanscrito“Om” è una lettera, e graficamente il simbolo è rappresentato da una combinazione di tre lettere, sopra le quali si vede l'immagine di una mezzaluna con un punto in alto. Secondo Sri Vinoba Bhave, sia la parola sanscrita "Aum" che quella latina "Omne" hanno la stessa radice. Esprimono onnipresenza e onnipotenza e possono essere tradotti come “così sia”, “veramente”. Inoltre, ci sono almeno altri 19 significati per questa sillaba.

Oggi non è così raro che il segno “Om” venga applicato come tatuaggio. Tuttavia, prima di applicarlo è necessario conoscere regole speciali. Questo simbolo può essere raffigurato solo sulla pelle della parte superiore del corpo, ma in nessun caso sotto la vita. Come è già chiaro, questo non è solo un disegno interessante. Questo un simbolo magico contenente l'incomprensibile sacro segreto dell'esistenza. A volte il segno è raffigurato come un simbolo separato da altri elementi, ma è estremamente popolare anche usarlo nel disegno, ad esempio, di un fiore di loto o di un anello costituito da un ornamento polisillabico.


Tatuaggio Om mani padme hum

Qual è il significato del tatuaggio del segno Om? Oltre al fatto che decora il corpo, le persone che non sono vicine agli insegnamenti religiosi credono che con il suo aiuto potranno trovare una via d'uscita anche dalle circostanze della vita più difficili. Guida abilmente una persona verso l'uscita giusta.

Coloro che si sforzano di intraprendere la strada della purificazione della mente, ad esempio, i praticanti di un certo ramo religioso dell'Induismo, applicano il tatuaggio "Om", il cui significato è aiutare una persona a superare prove difficili sulla via dell'illuminazione.

Interpretazione di "Om" come suono sacro

Abbiamo già visto come viene considerata l'interpretazione di "Om" come simbolo. Ma questo simbolo è conosciuto anche in come suono sacro usato nei mantra.

Il suono "Aum" è considerato un suono primario, indipendente dal contesto culturale. Possiamo dire che questo suono contiene l'intero alfabeto, poiché per pronunciarlo è necessario subire una metamorfosi graduale.

Quindi la bocca aperta si sposta da “A” a “M” fino alla sua chiusura. E questo ha un profondo significato sacro. Considerando questo fenomeno dal punto di vista della decodificazione metaforica, ne consegue che:

  • il suono “A” si pronuncia con la bocca aperta, che personifica lo stato di veglia e attività;
  • il suono “U” è una fase transitoria, formata dall'apertura, ma dalla chiusura della bocca, che simboleggia lo stato di sonno;
  • il suono "M" - si verifica una chiusura completa delle labbra, interpretata come uno stato di sonno profondo, che chiude le porte al mondo esterno.

“Om” è il suono della quarta dimensione, invisibile ai sensi umani, che percepiscono esclusivamente il mondo materiale.

Cosa significa il mantra “Om Mani Padme Hum”?

È già stato affermato che il suono "Om" è spesso usato nei mantra religiosi. Si nascondono in profondità significato sacro, spesso personificato, ad esempio, in uno dei mantra più famosi "Om mani Padme Hum." Un tatuaggio con la sua immagine può essere interpretato in diversi modi. Tradotto letteralmente dal tibetano come “Oh, il gioiello nel fiore di loto!” Ma gli viene dato un significato più ampio.

È generalmente accettato che questo sia il mantra del bodhisattva della compassione Avalokiteshvara, composto da sei sillabe, ciascuna delle quali mira a salvare gli esseri dei sei mondi: dei, entità demoniache, esseri umani, animali, spiriti e coloro che vivono nei mondi malavita. Ad esempio, si ritiene che ogni parola nel tatuaggio Om Mani Padme Hum significhi quanto segue:

  • la parola “Om” significa il corpo, la parola e la mente del Buddha;
  • “Mani” – amore, compassione sincera, risveglio;
  • "Padme" - saggezza;
  • “Hum” è l’unità di pratica e saggezza.

Il segno "Om" può diventare un talismano per una persona che si trova in una situazione di vita difficile o che non sa quale sarà la decisione giusta. Questo simbolo e suono sacro aiuteranno coloro che ci credono fermamente.

Leggi oltre:

Particolarmente popolare in Tibet.

Scrivere il mantra OM MANI PADME HUNG in tibetano

Scrivere il mantra OM MANI PADME HUNG in sanscrito

Descrizione

Gli occhi amorevoli sono più venerati in Himalaya. Questo Yidam è l'espressione della più alta compassione della nostra natura di Buddha. Chenrezig è considerato il santo patrono del Tibet, dove il suo mantra, OM MANI PEME HUNG, fu il primo ad essere pronunciato. Molti grandi lama, come il Dalai Lama, il Karmapa o Kalu Rinpoche, sono considerati sue emanazioni. Tuttavia, essere un'emanazione di Avalokiteshvara non è privilegio esclusivo dei Maestri Tibetani; può essere chiunque lavori per il bene degli altri e diffonda un amore che va oltre i limiti della nostra personalità, non offuscato dall’attaccamento, dalla gelosia o dalla parzialità. Se uno è intriso di tale energia, indica la presenza di Occhi Amorevoli.

Storia di Avalokiteshvara

Thangka di Avalokiteshvara

Per comprendere ulteriormente il significato del mantra di Chenrezig, è necessario sapere di più su chi o cosa è; Proviamo ad avvicinarlo dal lato della sua “biografia” descritta in numerose leggende.

Molti eoni fa viveva il re Tsangpocheog, che desiderava davvero avere un figlio, e per questo faceva costantemente offerte ai Tre Gioielli del Rifugio. Tra i doni c'erano fiori di loto raccolti dai servi di un lago vicino. Un giorno uno degli assistenti scoprì un grande loto in mezzo al lago e lo raccontò al re. Capì subito che il suo desiderio stava per realizzarsi e si recò subito al lago. Durante questo periodo, il fiore sbocciò e nella sua ciotola la gente scoprì un bellissimo giovane di sedici anni con un corpo bianco luminoso e tutti i segni fisici di un Buddha perfetto. Il giovane disse: “È terribile che tutti gli esseri sperimentano una sofferenza così grande!” Il sovrano e il suo seguito gli fecero prostrazioni e lo invitarono a palazzo. Come segno della sua nascita miracolosa, il re diede al giovane il nome “Nato nel loto”. Il re raccontò cosa accadde al suo Maestro, il Buddha della Luce Illimitata (Amitabha), il quale disse che il giovane è una manifestazione dell'attività e della compassione di tutti i Buddha, il suo nome è Avalokiteshvara e venne tra gli esseri liberi.

Occhi Amorevoli provava una grande compassione per tutti gli esseri in tutti e sei i mondi. Vide che l'illusione del sé eterno li attira nel ciclo infinito della ruota del samsara; Rendendosi conto dell'insensatezza e dell'orrore di tutto ciò, chiese a tutti i Buddha di aiutarlo a liberare gli esseri. I Buddha risposero che avrebbe dovuto sviluppare l'amore e la compassione più profondi, imparare a non smettere di lavorare per un momento e a non disperare mai, a non arrendersi mai; Affinché Chenrezig potesse realizzare tutto ciò, Buddha Amitabha gli diede insegnamenti e iniziazioni speciali.

Dopodiché Avalokiteshvara promise di lavorare finché tutti gli esseri non fossero stati liberati dal samsara. Ha anche promesso di non entrare nel nirvana finché l'ultima creatura non avrà lasciato il ciclo dell'esistenza. Se rimane il minimo attaccamento all'ego, disse il Bodhisattva, possa il mio corpo essere diviso in mille pezzi.

Dopo qualche tempo, Avalokiteshvara sembrò di aver completato il suo lavoro. Tuttavia, un attimo dopo, quando guardò nuovamente i mondi condizionati, si accorse che la situazione era addirittura peggiorata. Cominciò di nuovo a irradiare luce in tutte le sfere, ma gli esseri erano così confusi che il lavoro cominciò a sembrare inutile. Provò una profonda delusione e pensò: “Lo spazio è veramente infinito. Ne ho già liberati tanti, ma innumerevoli esseri continuano a soffrire. Tutto questo è inutile e preferirei iniziare a lavorare sulla mia Liberazione”. In quel momento ruppe il suo voto di Bodhisattva e la sua testa si spezzò in mille pezzi. In preda alla disperazione, chiese aiuto al Buddha Amitabha e a tutti i Buddha. Amitabha raccolse tutti i frammenti e diede agli Occhi Amorevoli una nuova forma: ora aveva 100 braccia e 11 teste: 9 “pacifiche”, e la decima era la testa di Mahakala, il protettore dalle sei braccia. Posò la testa sopra, fissando con essa l'intera struttura. Questa forma potente non dovrebbe avere difficoltà nel suo lavoro simpatico.

Il significato del mantra

La traduzione letterale (che di solito non viene utilizzata per la pratica) è: “O perla che splende nel fiore di loto!”, oppure “Om! Loto prezioso! Ronzio!

I testi dicono che Buddha Amitabha chiese a Loving Eyes di insegnare agli esseri nei sei mondi il mantra di sei sillabe “OM MANI PEME HUNG”, poiché aiuta a evitare la rinascita nei regni “inferiori” dell’esistenza. Ciascuna delle sei sillabe corrisponde a uno dei mondi:

  • OM chiude l'ingresso ai mondi degli dei, i quali, sebbene godano della vita, sprecano il loro tempo perché sono troppo felici per pensare al Dharma; cadono dal "paradiso" quando il buon karma finisce.
  • MA impedisce ai semidei di entrare nei mondi: esseri potenti ossessionati dall'orgoglio, che combattono costantemente per un posto nel regno degli dei e accumulano cattivo karma.
  • NI libera le persone dal mondo.
  • PE chiude le porte ai mondi animali, dove, secondo Gampopa, si può trascorrere un intero kalpa.
  • ME fa sì che gli spiriti affamati non entrino nelle sfere, i quali non ne hanno mai abbastanza e soffrono terribilmente.
  • HUNG chiude le porte ai cosiddetti inferni: mondi di stati paranoici, dove le creature sembrano essere costantemente tormentate e tormentate, motivo per cui l'esistenza lì sembra infinita.

Il mantra di sei sillabe è il nome degli Occhi Amorevoli e ripetendolo invochiamo Chenrezig e ci connettiamo con il suo campo di potere: benedizione, compassione e desiderio di lavorare per il beneficio di tutti gli esseri. Questo funziona anche quando immaginiamo noi stessi nella sua forma.

Ogni tradizione religiosa ha una serie di pratiche che consentono ai seguaci di una particolare fede di comprendere più profondamente il significato della tradizione e di avvicinarsi agli obiettivi finali. Ad esempio, se stiamo parlando di buddismo, l'obiettivo principale qui è la liberazione dalla ruota del Samsara (personale o di tutti gli esseri viventi), e un simbolo significativo dovrebbe essere il mantra Om Mani Padme Hum - il bodhisattva Avalokiteshvara.

Grazie alla divulgazione attiva delle religioni orientali nel mondo occidentale, molti mantra stanno diventando noti a molte persone, ma non tutti comprendono nemmeno approssimativamente l'essenza di tale pratica religiosa. Certo, l'argomento è più che profondo e, oggettivamente parlando, molti qui trascorrono non 20 minuti a leggere l'articolo, ma anni di studio e pratica. Possiamo però fornire una breve introduzione al mantra Om Mani Padme Hum, il significato di queste sillabe tibetane e altri dettagli interessanti.

Opzioni per il significato del mantra

Inizialmente devi capire: la traduzione e il significato di Om Mani Padme Hum possono differire in modo significativo. E non è solo una questione di chi ne parla, ma anche di chi ascolta. Dopotutto, quando un lama (o un altro traduttore del Dharma) si trova in compagnia, ad esempio, di praticanti alle prime armi, allora per queste persone è necessario dare una spiegazione chiara che sia rilevante proprio in questa fase. Ma quando l'insegnamento viene trasmesso a praticanti esperti, il contenuto di tale comunicazione diventa più profondo.

Qui è possibile utilizzare un confronto con una sorta di formula matematica. Ad esempio, ora quasi ogni persona istruita sa: E = MC2, ma la comprensione di questa forma sarà completamente diversa per uno studente della Facoltà di Filologia, che non è affatto interessato alla fisica, e per un professore del Dipartimento di Scienze Facoltà di Fisica. La situazione con i mantra buddisti è simile.

Dalai Lama e Avalokiteshvara

Come sapete, il Dalai Lama è l'incarnazione di Avalokiteshvara, che, a sua volta, è noto per essere il Bodhisattva della compassione. Avalokiteshvara giurò di non lasciare il samsara finché tutti gli altri esseri non avessero acquisito la natura di Buddha e non fossero entrati sani e salvi nel Nirvana. Cosa c'entrano le sillabe Om Padme Hum, si chiederà il lettore.

Il mantra in questione è il mantra radice di Avalokitesvara, ovvero rappresenta effettivamente l'emanazione sonora di questo essere, nonché la sua essenza e preghiera rivolta ad esso. Ad esempio, nell'Induismo, i nomi del Signore sono considerati indistinguibili da Lui stesso, motivo per cui recitare questi nomi sacri sotto forma di mantra ha un significato così alto. Successivamente, considereremo più in dettaglio quale sia il significato dei mantra nelle diverse tradizioni, ma ora devi solo capire: quando si considera il mantra e la figura del bodhisattva Avalokiteshvara, sono più che vicini.

Pertanto, anche il Dalai Lama con questo mantra risulta essere vicino. Pertanto, per prima cosa considereremo esattamente la sua interpretazione:

  • Om è una sillaba radice (il cosiddetto bija o mantra seme, nonché il primo suono apparso in questo mondo, cioè nelle religioni orientali la frase suona così: In principio c'era una parola (più precisamente una sillaba) e la parola era Om), che in realtà consiste di lettere A-U-M. A loro volta simboleggiano rispettivamente il corpo, la parola e la mente, la duplice natura, cioè quella inquinata e pura di queste manifestazioni dell'esistenza umana;
  • Mani è l'altruismo, nato dalla compassione, una qualità che non solo i bodhisattva, ma tutti i buddisti si sforzano di sviluppare, cercando di agire per il bene di tutti gli esseri viventi in senso globale e locale, il cui antipodo è, però, l'egoismo; Naturalmente, in senso stretto, tale opposizione non è del tutto vera;
  • Padme - saggezza, cioè una profonda comprensione del mondo, una comprensione della verità su tutti gli aspetti della realtà, è questa qualità che ti permette di liberarti dalla sofferenza e di liberare gli altri esseri;
  • Hum è l'unione di altruismo e saggezza, che è l'unione del cuore (l'altruismo, l'aspetto sensuale, la compassione sincera per tutti) e della mente (saggezza, comprensione profonda e capacità di agire correttamente), e tale unione ha grandi e significato profondo, a parte il resto, questa unione rende possibile trasformare il corpo, la parola e la mente contaminati in puri.

Per riassumere il significato di questa interpretazione, è un metodo attraverso il quale gli esseri senzienti possono raggiungere la liberazione e la natura di Buddha. Per fare questo, devi sviluppare altruismo e saggezza in te stesso, per combinare queste qualità.

Se la saggezza e l'altruismo sono uniti, purificano il corpo, la parola e la mente, cioè una persona del genere inizia ad agire idealmente e in pieno accordo con la sua vera natura. Inoltre, il mantra indica anche Avalokiteshvara, che ha raggiunto l'ideale dell'altruismo e della saggezza. Guida gli altri esseri viventi verso la liberazione attraverso la Sua sconfinata compassione. Di conseguenza, la ripetizione di questo mantra prepara il praticante allo sviluppo del suo percorso personale, ma fa anche appello ad Avalokiteshvara, il cui esempio è degno di emulazione per un buddista praticante.

Traduzione letteraria e immagini

Ognuna delle parole (sillabe) in esame ha anche un significato letterario e può essere utilizzata anche nel linguaggio quotidiano. A livello filisteo, costituiscono una sorta di verso breve e per combinazione La traduzione di Om Mani Padme Hum è la seguente:

  • Om - Supremo, origine;
  • Mani: gioiello, cristallo;
  • Padmé: loto;
  • Hum - cuore.

Così, possibili interpretazioni possono indicare:

  • Il Supremo, che è il gioiello nel fiore di loto del cuore;
  • La presenza nel cuore del primo principio, che è come un gioiello in un loto.

Un’altra traduzione comune è qualcosa del tipo: “Oh, il gioiello nel loto!” Queste parole possono cambiare significato ed essere interpretate in modo diverso, a seconda del contesto e del livello di lettura, motivo per cui c'è così tanto spazio per la traduzione.

Inoltre, si dovrebbe tener conto della presenza del simbolismo buddista, che può rimanere implicito per i non iniziati. Ad esempio, il loto non è solo un fiore, ma un simbolo di purezza e dell'ideale buddista. Dopotutto il loto cresce dal fango, dalla terra e dal fango del fondo del lago, ma non viene toccato dal fango e in superficie si rivela una creazione bellissima.

Questo meraviglioso fiore non tocca l'acqua, sebbene cresca nell'acqua. Ci sono altre qualità sorprendenti che diventano oggetto di meditazione e concentrazione buddista, usate come simboli della relazione ideale di un essere vivente con questo mondo.

Di conseguenza, qui il loto non è solo un loto, ma un simbolo profondo che, insieme ad altri simboli (non meno profondi), conferisce il suono sfaccettato di questo mantra.

Uso delle sillabe sacre

Nella maggior parte delle scuole buddiste il livello iniziale della pratica inizia con la cosiddetta pulizia, che prevede la recitazione dei mantra. L'adepto fa voto di recitare una certa quantità (di solito 10mila o 100mila) e così si purifica per passare ad un nuovo livello. Anche il mantra discusso qui potrebbe far parte di tale voto.

Tuttavia, molti utilizzano anche metodi di applicazione più banali. Senza conoscere la traduzione in russo, tatuano Om Mani Padme Hum sul corpo, perché le sillabe tibetane o il sanscrito sembrano così esotiche e misteriose. Naturalmente, un tale simbolo non può significare nulla di negativo, ma ha scarso effetto al di fuori della pratica.

Nel Buddismo si consiglia di comprendere il significato delle sillabe sacre. Infatti, a differenza dell'Induismo, qui il suono sacro stesso non ha un'identificazione diretta con l'Onnipotente e la Sua emanazione in forma sonora. Parleremo di questa differenza più dettagliatamente di seguito.

Altre opzioni pratiche

Se parliamo di mantra buddisti popolari e universali, allora oltre a quello indicato (sei sillabe), dovremmo ricordare anche il mantra di nove sillabe (secondo altre fonti dieci sillabe, a seconda di come lo leggi): Om Ushnisha Bimal (Bimale, Vimale) Hum Pe (Pema, Phat). Altre opzioni di pronuncia sono indicate tra parentesi.

Queste sillabe furono lasciate dal famoso predicatore Padmasambhava, che portò il buddismo in Tibet. Anche la figura è molto interessante e non è solo un predicatore. Tuttavia, la biografia di Padmasambhava merita una considerazione a parte.

Questo mantra è considerato il protettore della casa ed è capace di dare ciò di cui le persone hanno bisogno. Affinché qualsiasi richiesta possa essere soddisfatta, dovresti semplicemente esercitarti nella ripetizione. Secondo la tradizione buddista, semplicemente conoscere l'esistenza di queste sillabe è una grande felicità per qualsiasi essere vivente, tanto è grande il potere di questa sacra combinazione di suoni.

Differenze tra mantra buddisti e indù

In ogni tradizione, le letture delle parole sante sono diverse. L'argomento è molto profondo, ma bisogna immaginare almeno superficialmente quali siano le principali differenze. Om Mani Padme Hung - mantra originariamente buddista, cioè appartiene a questa tradizione ed è utilizzato principalmente da persone che si considerano parte di questa tradizione.

Inoltre, anche all'interno della tradizione stessa (soprattutto se si tiene conto della presenza di almeno quattro movimenti principali nel Buddismo), lama diversi possono dare interpretazioni leggermente diverse e la metodologia di pratica può variare. Ad esempio, molto spesso la recitazione è molto attiva e la pronuncia nel tempo diventa simile a una sorta di ronzio o ronzio. Tali suoni sono facili da vedere nelle registrazioni dei monaci in preghiera.

Anche se ci sono anche lama e semplici praticanti che leggono il mantra lentamente. Ogni sillaba è pronunciata separatamente e chiaramente.

Vibrazioni, visualizzazione e nomi del Signore

Se torniamo alle differenze nella pratica dei mantra, allora per l'induismo il fattore principale è valido. Di regola, il mantra contiene vari nomi del Signore ed epiteti con cui viene descritto e glorificato. Il suono è considerato indistinguibile dal Signore stesso, è una sorta di espansione di esso, cioè la pronuncia corretta del suono svolge la funzione principale e questo è ciò su cui si concentrano gli indù, cercano di pronunciare correttamente la combinazione di suoni.

Nel Buddismo, alla ripetizione dei mantra si aggiungono la visualizzazione e varie altre pratiche. È possibile utilizzare pronunce diverse, ma viene utilizzata una concentrazione speciale, che può essere piuttosto profonda. Spesso la ripetizione è combinata con varie pratiche e lavoro mentale, che richiede allenamento, e nell'Induismo spesso è sufficiente semplicemente ripetere con sincerità, con fede e con la pronuncia giusta.

È richiesta anche la comprensione del significato del mantra. È utile ragionare e riflettere sul tema del mantra, sapere come viene tradotta ogni sillaba, studiare le combinazioni e fare le proprie ricerche. Dopotutto, nel Buddismo si cerca di ottenere una combinazione di saggezza e metodo.

In questa versione, il metodo significa la ripetizione del mantra, che dà vari benefici al praticante, e saggezza significa la comprensione del mantra e la meditazione su queste sillabe e sul loro significato. Pertanto, la tradizione buddista consiglia non solo di memorizzare alcune sillabe, ma di cercare di comprendere profondamente questo significato sacro. Allo stesso tempo, anche il semplice ragionamento non è sufficiente; è necessario aggiungere regolarmente un metodo, cioè esercitarsi semplicemente a ripetere le sillabe sacre.

Molto spesso tra le pratiche di meditazione e l'uso dei mantra ce ne sono alcune che differiscono dalle altre. Molto probabilmente, si riferiscono agli insegnamenti che ci sono arrivati ​​dal Tibet. Il luogo famoso in tutto il mondo per trovare spiritualità e illuminazione, nel tempo, ha cessato di essere misterioso e inaccessibile. E oggi puoi studiare sia testi antichi, un tempo tenuti nella massima riservatezza, sia pratiche speciali (ad esempio, cantare Om Mani Padme Hum).

Molte celebrità oggi si recano in Tibet per acquisire saggezza e vera conoscenza. È noto che la vita di molti di loro cambia dopo tali viaggi e la persona stessa dichiara di aver acquisito il concetto di vera felicità.

Buddismo tibetano e Yoga

Le religioni vicine - yoga e buddismo - si sono sviluppate geograficamente nella stessa area - in India. Avendo una lunga storia e uno sviluppo parallelo, queste due direzioni sono tuttavia diverse. Naturalmente, è abbastanza difficile per un occidentale non iniziato trovare queste differenze, motivo per cui oggi vengono spesso confuse. Eppure c'è una differenza tra loro.

Non è solo nelle visioni filosofiche, ma anche nelle pratiche utilizzate, nonché nei processi delle pratiche stesse. La principale differenza tra il Buddismo tibetano è il modo in cui viene trasmessa la conoscenza. Lo studente apprende le verità più importanti dal suo insegnante, fidandosi completamente di lui e credendo in lui. Da questa pratica nacque l'istituzione dei Dalai Lama, che esiste ancora oggi.

È il buddismo tibetano quello più vicino allo yoga, per cui altri movimenti a volte chiamano la religione del Tibet “falso buddismo”. Riguarda le pratiche che vengono utilizzate qui. In molti modi sono simili allo yoga: mantra, pranayama (esercizi di respirazione), visualizzazione di immagini divine, ecc. Questo è probabilmente il motivo per cui il buddismo tibetano iniziò a diffondersi nella società occidentale con la stessa rapidità dello yoga.

Inoltre, a differenza dello yoga, il buddismo non riconosce l'adorazione di Dio e la dedizione a lui. Qui i Buddha sono venerati come esseri illuminati che hanno raggiunto il loro massimo splendore, ma che per vari motivi hanno scelto di rimanere sulla terra. Cioè, le divinità venerate nel buddismo non sono i creatori del mondo. Sono semplicemente consiglieri che vivono tra le persone, guidandole sulla retta via.

Sono molte le persone oggi che cercano di unire Buddismo e yoga in un unico insegnamento. Tuttavia, non importa in quale delle grandi religioni risieda il tuo cuore, l’uso delle tecniche di ciascuna di esse dà risultati sorprendenti. E anche se hai appena iniziato a studiare la pratica dello yoga o del buddismo, vale la pena provare ogni opzione per trovare il tuo percorso verso lo sviluppo della spiritualità.

Il significato del mantra

C'è un mantra nel buddismo tibetano che è il più popolare nel mondo moderno. Il suo testo - om mani padme hum - è stato trasmesso per molto tempo da insegnante a studente, e fino ad oggi tutte le sue possibilità non sono state rivelate. Un antico mantra dai poteri mistici veniva recitato dai monaci tibetani e questo processo era accompagnato dalla diteggiatura dei grani. C'è un grande potere nell'esecuzione di questo testo, poiché è indirizzato a Buddha, il dio principale del pantheon tibetano.

Secondo gli insegnamenti buddisti, diffusi in questo luogo davvero misterioso, questo mantra permette di entrare in risonanza con le vibrazioni del Cosmo e dell'Universo infinito. Cantare periodicamente i suoni difficili “om mani padme hum” permette di raggiungere lo stato di Nirvana, che è l’obiettivo delle pratiche tibetane. Dopotutto, ti permette di ricevere la completa liberazione da tutto ciò che è sbagliato (illusione) e da tutto ciò che si muove (vanità).

Una persona che recita questo mantra riceve virtù importanti come l'amore, la compassione universale e la misericordia. Grazie all'utilizzo di questo potente strumento potrete purificarvi dalla negatività circostante e ottenere protezione da ulteriori influssi dannosi.

Inoltre, questo grande mantra tibetano ha diversi nomi associati alla sua struttura e al suo simbolismo: "sei sillabe", "loto" e altri. Si ritiene che, prima di tutto, siano importanti le sei sillabe di cui è composto.

Sono equiparati al numero di mondi che compongono lo spazio esistente:

  1. mondo degli dei,
  2. il mondo dei guerrieri celesti degli asura,
  3. mondo delle persone
  4. mondo animale,
  5. il mondo dei demoni eternamente affamati preta,
  6. mondo infernale.

Al nome è legato anche il significato delle parole usate nel testo.

Om Mani Padme Hum è il mantra più importante del Buddismo. Si ritiene che l'intero insegnamento del Buddha sia contenuto in questa preghiera e non può essere tradotto parola per parola in una semplice frase o anche in poche frasi. Tuttavia, molti lo traducono come “Lode alla perla che risplende nel loto”.
Le persone che imparano a conoscere la preghiera naturalmente vogliono sapere cosa significa. Penso che sia opportuno parlarne un po', in modo che le persone che vogliono usare questo mantra nella loro pratica di meditazione abbiano un'idea di quello che stanno facendo, e le persone che sono semplicemente curiose capiranno un po' meglio questa preghiera e perché è così importante per i buddisti tibetani.

Mantra Om Mani Padme Hum.
Il mantra, colloquialmente Mani mantra, è la più utilizzata tra tutte le preghiere buddiste ed è aperto a chiunque si senta ispirato a praticarlo: non richiede la previa iniziazione da parte di un lama (maestro di meditazione).
Le sei sillabe di una preghiera spesso recitata dai tibetani - Om Ma Ni Pad Me Hum - sono scritte di seguito nell'alfabeto tibetano:

La preghiera ha avuto origine in India; quando si passò dall'India al Tibet, la pronuncia cambiò perché alcuni suoni del sanscrito indiano erano difficili per la pronuncia tibetana.

Sanscrito - Om Mani Padme Hum - Avalokiteshvara Mantra.
Lingua tibetana - Om Mani Pem Hung - Mantra di Chenrezig.

Come pronunciarlo correttamente?

C'è una parabola su un problema simile.

Un meditatore sinceramente religioso, dopo molti anni trascorsi a concentrarsi su un particolare mantra (preghiera), ha raggiunto una comprensione sufficiente per iniziare l'addestramento. L'umiltà dello studente era tutt'altro che perfetta, ma gli insegnanti del monastero non erano preoccupati.

Dopo diversi anni di studio di successo, lo studente abbandonò ogni pensiero di imparare da qualcun altro, ma quando sentì parlare di un famoso eremita che viveva nelle vicinanze, non rifiutò un'opportunità del genere, era troppo emozionante.

L'eremita viveva da solo su un'isola in mezzo al lago, così il discepolo assunse un uomo con una barca per raggiungere l'isola. Il discepolo era molto rispettoso nei confronti del vecchio eremita. Mentre bevevano il tè preparato con erbe, il discepolo chiese all'eremita della sua pratica spirituale. Il vecchio disse che non aveva alcuna pratica spirituale, ad eccezione del mantra, che ripeteva a se stesso tutto il tempo. Il discepolo era felice: l'eremita usava la stessa preghiera che aveva usato da solo - ma quando l'eremita cominciò a pronunciare il mantra ad alta voce, il discepolo rimase inorridito!

"Che è successo?" chiese l'eremita.
"Non so cosa dire. Ho paura che tu abbia sprecato tutta la tua vita! Stai dicendo la preghiera in modo sbagliato!”
"Oh caro! È orribile. Come dovrei dirlo?

Lo studente pronunciò la pronuncia corretta e il vecchio eremita gli fu molto grato, chiedendo di essere lasciato solo per poter cominciare subito a pregare.

Sulla via del ritorno attraverso il lago, lo studente, ormai convinto di essere già un insegnante esperto, rifletteva sulla triste sorte dell'eremita.
“Il vecchio è stato fortunato che io sia venuto. Almeno avrà un po' di tempo per esercitarsi adeguatamente prima di morire." Fu allora che il discepolo notò che il barcaiolo sembrava completamente scioccato e si voltò per vedere l'eremita in piedi con reverenza sull'acqua, accanto alla barca.

"Mi scusi, per favore. Non voglio davvero disturbarti, ma ho dimenticato la pronuncia corretta. Potresti ripetermelo ancora?"
"Evidentemente non ne hai bisogno", disse lo studente balbettando; ma il vecchio persistette nella sua cortese domanda finché il discepolo non tornò in sé e gli ripeté il modo in cui pensava che dovesse essere detta la preghiera.

Il vecchio eremita ripeté la preghiera con molta attenzione, lentamente, molte volte mentre attraversava la superficie dell'acqua per tornare all'isola.

Il significato di questo mantra.

OM, è composto da tre lettere, A, U, M; che simboleggiano i corpi, i discorsi e le menti sublimi e puri dei Buddha e dei Bodhisattva ( esseri con coscienza risvegliata).

Mani, significa gioiello, simboleggia il metodo (via), la grande compassione e l'amore. Proprio come una pietra preziosa è in grado di soddisfare i bisogni esterni degli esseri viventi, allo stesso modo l’amore e la compassione sono in grado di soddisfare i bisogni interni degli esseri viventi.

Padmé, significa loto, simboleggia la saggezza.
Proprio come un loto cresce dal fango, ma non ne viene contaminato, allo stesso modo, la saggezza della “conoscenza superiore” cresce dalla mente ordinaria, ma non viene contaminata dai pensieri ordinari.

Ronzio, indica una congiunzione. L'unione del metodo spirituale e della saggezza dà come risultato il corpo, la parola e la mente puri ed esaltati degli esseri illuminati.

Il significato delle sei sillabe è grande e vasto.

Sei sillabe Om Ma Ni Pad Me Hum, significa che attraverso il percorso della pratica, che è l'unione dell'amore e della compassione con la saggezza, puoi trasformare il tuo corpo, parola e mente impuri nel corpo, parola e mente puri ed esaltati di un Buddha. I benefici della recitazione di questo mantra sono illimitati e non possono essere descritti completamente nemmeno dal Buddha. Ha detto che la sabbia del Gange e le gocce d'acqua nell'oceano possono essere contate, ma i benefici della ripetizione di questo mantra non possono essere contati. Questo mantra è una manifestazione del grande amore e compassione di tutti i Buddha. Ci aiuta a sviluppare amore e compassione per dare significato alla nostra vita. Questo mantra porta anche guarigione e può essere usato come preghiera per un altro essere senziente.

Credere e ripetere questo mantra ogni giorno quante più volte possibile ha l'energia per dissolvere il karma negativo. Nelle scuole buddiste Mahayana è praticato come parte della pratica quotidiana. I monaci si siedono per ore ripetendo questo mantra nella posizione del loto.

Può essere parlato o cantato lentamente o velocemente, come una canzone. Non importa come lo reciti, questo mantra funziona aiutandoti a sbarazzarti del karma negativo accumulato dalle tue cattive azioni.

Avalokiteshvara è il bodhisattva della compassione assoluta, e cantare il suo mantra evoca il suo spirito e quindi, di solito, dopo aver recitato, sentirai una sensazione di calore per un po'.
Alcuni praticanti dicono di averla vista in una rivelazione o di aver sentito come se le sue braccia li avvolgessero in qualche modo. Le emozioni si risveglieranno sempre mentre cantano OM Mani Padme Hum, alcuni piangono, questo è dovuto alla purificazione del karma negativo.